Progettazione e realizzazione di impianti elettrici industriali: guida completa per aziende moderne

impianti elettrici industriali

Nel cuore di ogni impianto produttivo c’è un sistema invisibile ma fondamentale: l’impianto elettrico industriale. La sua progettazione e realizzazione richiedono un approccio strategico, tecnico e normativo impeccabile. 

Un impianto efficiente non solo alimenta i macchinari, ma garantisce continuità produttiva, sicurezza e risparmio energetico. Ecco perché è essenziale affidarsi a professionisti qualificati in grado di offrire soluzioni su misura per ogni settore.

Cosa si intende per impianto elettrico industriale?

Quando parliamo di impianti elettrici industriali, ci riferiamo a un insieme di componenti progettati per fornire energia elettrica ad ambienti di produzione, stabilimenti, officine, magazzini e grandi edifici industriali. A differenza degli impianti civili, quelli industriali sono strutturati per gestire carichi di lavoro elevati, macchinari complessi e processi automatizzati.

Il sistema comprende quadri elettrici, cablaggi, protezioni, sistemi di comando, linee di alimentazione, messa a terra e spesso anche soluzioni avanzate di domotica industriale e automazione. Ogni impianto deve rispettare normative come la CEI 64-8 e il Testo Unico sulla Sicurezza D.Lgs. 81/08, garantendo la massima affidabilità e prevenzione dei rischi.

Le fasi chiave della progettazione di un impianto industriale

La progettazione e realizzazione di impianti elettrici industriali di Righi Solutions non è solo un lavoro tecnico, ma anche analitico. Ogni fase deve essere calibrata sulle esigenze specifiche dell’azienda, considerando l’attuale configurazione e gli sviluppi futuri.

1. Analisi preliminare e studio dei carichi

Si parte sempre da una valutazione dei fabbisogni energetici. In questa fase vengono analizzati i macchinari presenti, i punti di alimentazione, la disposizione degli spazi e la previsione di carichi futuri. Il progettista definisce così la potenza necessaria e individua le zone critiche.

2. Progettazione tecnica e scelta dei componenti

In questa fase si definiscono i percorsi dei cavi, i quadri di distribuzione, i dispositivi di protezione e controllo, oltre alle eventuali soluzioni per il risparmio energetico come inverter, rifasatori e impianti fotovoltaici integrati.

3. Redazione della documentazione tecnica

Vengono redatti gli schemi elettrici, i layout planimetrici, i dimensionamenti dei cavi, i calcoli termici e le verifiche delle cadute di tensione. Il tutto deve essere conforme alle normative vigenti.

H2: Realizzazione dell’impianto: dall’installazione ai collaudi

Una volta approvato il progetto, si passa alla fase operativa, che comprende l’installazione fisica dei componenti. Questa fase deve essere affidata a un team altamente specializzato, in grado di rispettare le tempistiche produttive dell’azienda e minimizzare le interferenze con l’attività lavorativa.

L’installazione di un impianto elettrico industriale comporta:

  • posizionamento e cablaggio dei quadri elettrici;
  • posa delle canaline, tubazioni e cavi di alimentazione;
  • collegamento dei macchinari e dei sistemi di automazione;
  • installazione delle protezioni e dispositivi di sicurezza;
  • controlli su messa a terra, dispersioni e tensioni di contatto.

Infine, si procede ai collaudi funzionali e misure elettriche strumentali per verificare che l’impianto sia conforme alle specifiche di progetto. La consegna della dichiarazione di conformità (ex legge 37/08) conclude il lavoro.

I vantaggi di un impianto industriale ben progettato

Un impianto elettrico efficiente non è un costo, ma un investimento. Ecco perché la progettazione deve sempre mirare a:

  • Ottimizzazione dei consumi energetici
    Grazie all’uso di tecnologie come inverter, sensori e automazioni intelligenti è possibile ridurre i consumi anche del 30%, migliorando la sostenibilità dell’impianto.
  • Maggiore sicurezza e riduzione dei fermi macchina
    Un sistema affidabile riduce i rischi di cortocircuiti, incendi e malfunzionamenti, aumentando la produttività e riducendo i costi di manutenzione straordinaria.
  • Scalabilità dell’impianto
    Una progettazione moderna consente di ampliare o modificare l’impianto nel tempo senza dover ricorrere a lavori invasivi o fermi produzione prolungati.

Quando aggiornare un impianto elettrico industriale

Non sempre è necessario rifare tutto da zero. Spesso è possibile rinnovare o ampliare un impianto esistente intervenendo su alcune componenti obsolete. Se noti interruzioni frequenti, consumo eccessivo o difficoltà nell’installare nuovi macchinari, è il momento di richiedere un check-up tecnico.

Investire in un aggiornamento ti permetterà di allinearti alle normative attuali, ridurre i rischi e migliorare l’efficienza complessiva.

La progettazione e realizzazione di impianti elettrici industriali è un processo che richiede competenza, aggiornamento costante e visione strategica. Solo affidandoti a esperti del settore potrai garantire alla tua azienda un sistema sicuro, efficiente e pronto ad affrontare le sfide dell’industria 4.0. Se stai cercando un partner affidabile per realizzare il tuo impianto industriale su misura, il momento giusto per partire è adesso.